eXTReMe Tracker



FRANCHI

Popolazione formatasi nella prima metà del III secolo dall'unione di diverse tribù germaniche. Comparsi intorno al 235 sulla riva orientale del basso Reno, compirono incursioni nelle province romane Germania e Belgica, apparendo ai romani come dei giganti dai capelli rossi e dai lunghi baffi (i capelli lunghi erano invece portati solo dai membri delle famiglie dei capi), abili combattenti a piedi e specializzati nel lancio della scure a doppio taglio. Sconfitti da Aureliano, nel IV secolo furono ammessi nell'esercito romano come ausiliari e nel 357 quelli stabilitisi a occidente della Mosa ebbero da Giuliano l'Apostata lo statuto di foederati. Essi furono allora chiamati con il nome di franchi salii, mentre quelli rimasti sulla riva destra del Reno furono chiamati franchi ripuari. Alleati di Ezio ai Campi catalaunici (451), entro la fine del V secolo avevano fatto della Renania e del Belgio settentrionale regioni interamente germanizzate. I franchi ripuari si impossessarono di Colonia e Treviri, mentre i salii (Merovingi) arrivarono fino alla Loira. Sotto il re Clodoveo questi eliminarono i resti dell'esercito romano in Gallia (486), sconfissero sul Reno gli alemanni (496) e cominciarono a penetrare nella Gallia visigotica. Con il battesimo di Clodoveo (498) poterono godere dell'appoggio dei vescovi della Gallia e condurre la guerra contro i visigoti ariani anche in nome della religione. Annessa la Gallia visigotica dopo la battaglia di Vouillé (507), Clodoveo riuscì prima di morire a imporre la sua autorità anche sui ripuari.